Prima lettera soci 2017

Febbraio 26, 2017

Prima lettera soci 2017

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA “Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)

Sito internet : www.micologicodonporta.com

Carissimi Soci,

con l’inizio del nuovo anno il nostro Gruppo riprenderà l’attività e, come potete vedere dal calendario allegato, il primo appuntamento statutario sarà l’Assemblea Ordinaria dei Soci che verrà indetta in prima convocazione, alle ore 7 di domenica 19 febbraio ed in seconda convocazione:

Domenica 19 febbraio 2017 alle ore 15,30 presso la sede sociale col seguente ordine del giorno :

  • Nomina del Presidente dell’Assemblea

  • Relazione del Presidente dell’Associazione sull’attività svolta nell’anno 2016

  • Relazione finanziaria del Tesoriere e dei Revisori dei Conti per l’anno 2016

  • Esposizione del programma previsto per l’anno in corso e proposta bilancio preventivo

  • Quota sociale

  • Varie

    Vi ricordo che, iscrivendovi al nostro Gruppo, avete scelto di aderire ad una associazione che fonda la propria ragione d’essere sulla partecipazione degli associati e sulla loro condivisione degli scopi statutari.

    Di fondamentale importanza, a questo proposito, è la partecipazione all’Assemblea annuale, trattandosi di uno dei momenti più importanti dell’anno sociale.

    Qui di seguito i dettagli delle altre iniziative.

Lunedì 20 febbraio

Festa delle candele (triduo) a Malcesine

Partenza dalla sede alle 18,30 con mezzi propri per Malcesine, dove nella Chiesa Parrocchiale si svolgerà un’antica celebrazione quaresimale. Per

l’occasione viene allestita un’imponente scenografia con l’accensione di centinaia di candele, accompagnata da musica e canti. La serata termina nel Chiostro dove viene servito un ricco buffet.

Domenica 26 marzo

Venerdì 07 aprile

Pranzo sociale presso l’ Hotel Liberty, Viale Carducci 3/5 – Riva

Il prezzo è fissato in 28 euro; per informazioni e prenotazioni (entro il 16 marzo) contattare: Orazio 3388024249, Ulrico 3381440830, Marinella 0464532861. Ritrovo ore 12,30

Durante e dopo il pranzo, che prevede un ricco menù, grande allegria con i consueti intrattenimenti. Vi aspettiamo numerosi con parenti e amici!!

Serata 50esimo anniversario di fondazione del Gruppo Micologico

La serata si svolgerà nella sala del cinema del Comprensorio (ex Incompiuta) in via Rosmini a partire dalle 20,30 con il seguente svolgimento: discorsi di apertura del Presidente Boniardi, dell’Assessore di riferimento e del Presidente della Federazione Circoli Micologici. Seguiranno due interventi su funghi e fiori ed una sequenza di fotografie delle nostre attività. Al termine rinfresco e brindisi.

Mi auguro una numerosa partecipazione a questo importante appuntamento aperto anche ad amici e parenti.

Domenica 23 aprile

Escursione a Brenzone – Campo – Castelletto

Partenza dalla sede alle ore 8,30 con mezzi propri per Brenzone.Si lasciano le auto a Magugnano presso il parcheggio situato sopra il supermercato Conad e si prosegue verso il paese di Campo prendendo il sentiero n°31. Questa borgata medievale, abitata da solo due famiglie ed a rischio di definitiva scomparsa, ci permette di visitare un suggestivo angolo del Garda poco conosciuto. Pranzo al sacco e discesa verso Castelletto con ritorno sul lungolago.

Domenica 14 maggio

Sentiero naturalistico di Proves – Alta val di Non

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore7,30 (Arco 7,40) per la val di Non. Il percorso naturalistico che ci apprestiamo a percorrere è lungo circa 5 Km. con un dislivello 450 metri fino ad una altitudine di 1420 metri. Si parte da Proves, si oltrepassa la malga Kessel di Sotto, la malga Revò e la malga di Cloz fino alla destinazione finale, il parcheggio Hofmahd di Passo Castrin. Lungo il percorso 14 punti tematici, pannelli esplicativi ed oggetti espositivi forniscono agli interessati dettagliati approfondimenti sulla storia dell’industria mineraria e della produzione energetica. L’itinerario offre anche la possibilità di conoscere le piante medicinali e quelle velenose che crescono nell’area. Il percorso, non particolarmente impegnativo, si caratterizza per l’alternanza dei paesaggi più vari e numerosi sono i rustici punti di sosta per fermarsi a bere o mangiare qualcosa. Il tempo di percorrenza è valutato in circa 2 ore.

Prenotazioni presso i consiglieri entro il 9 maggio.

Ven. 19 / Sab. 20 e

Dom. 21 maggio

Sab.10 e Dom. 11 giugno

Città e dimore storiche tra Austria, Svizzera e Germania

Il programma ed il costo vengono comunicati con apposito volantino.

31°Esposizione di fiori e funghi a Riva

La mostra, organizzata in collaborazione col Circolo Filatelico Rivano (che esporrà francobolli in tema, insetti, farfalle e cartoline d’epoca), sarà allestita come al solito sotto i portici di Piazza 3 novembre. Si invitano soci e simpatizzanti a collaborare fattivamente sia all’allestimento che alla ricerca di fiori e funghi, da consegnarsi in sede il venerdì precedente la mostra.

I prezzi delle escursioni possono variare da € 15 a € 20 a seconda del numero dei partecipanti e verranno comunicati alla partenza; verrà aggiunto l’eventuale costo degli impianti di risalita, se previsti.

Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento per l’anno 2017 e che

si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante

lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.

Si precisa inoltre che il programma previsto può subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dagli organizzatori

Il costo delle escursioni è maggiorato di euro 5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente.

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, è pregato di fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore di

“ Gruppo Micologico” don Porta” IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189

Riva del Garda, 04 febbraio 2017 Il presidente : Orazio Boniardi

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!