1°lettera soci 2014
Carissimi Soci,
con l’inizio del nuovo anno il nostro Gruppo riprenderà l’attività e, come potete vedere dal calendario allegato, il primo appuntamento statutario sarà l’Assemblea Ordinaria dei Soci che verrà indetta in prima convocazione, alle ore 7 di domenica 23 febbraio ed in seconda convocazione:
Domenica 23 febbraio 2014 alle ore 15,30 presso la sede sociale col seguente ordine del giorno :
Nomina del Presidente dell’Assemblea
Relazione del Presidente dell’Associazione sull’attività svolta nell’anno 2013
Relazione finanziaria del Tesoriere e dei Revisori dei Conti per l’anno 2013
Esposizione del programma previsto per l’anno in corso e proposta bilancio preventivo
Quota sociale
Varie
Vi ricordo che, iscrivendovi al nostro Gruppo, avete scelto di aderire ad una associazione che fonda la propria ragione d’essere sulla partecipazione degli associati e sulla loro condivisione degli scopi statutari.
Di fondamentale importanza, a questo proposito, è la partecipazione all’Assemblea annuale, trattandosi di uno dei momenti più importanti dell’anno sociale.
Allegato alla presente troverete un modulo da compilare e restituire ; il questionario richiesto è molto utile per l’aggiornamento dei dati personali, per una migliore comunicazione verso i soci e necessario ai fini assicurativi.
Lunedì 24 febbraio |
Festa delle candele ( triduo ) a MalcesinePartenza dalla sede alle 18,30 con mezzi propri per Malcesine, dove nella Chiesa Parrocchiale si svolgerà un’antica celebrazione quaresimale.Per l’occasione viene allestita un’imponente scenografia con l’accensione di centinaia di candele, accompagnata da musica e canti. La serata termina nel Chiostro dove viene servito un ricco buffet. |
Domenica 09 marzo |
“Ciaspolada” sul Monte BaldoRitrovo in sede alle ore 9 e partenza per Malcesine con mezzi propri. Iscrizioni alla “20° Scarpinada con racchette da neve” presso la stazione di valle e salita in funivia. Gara, premiazioni e possibilità di pranzare presso la Caserma Trattospino. Le “ciaspole” possono essere noleggiate all’atto dell’iscrizione. |
Domenica 23 marzo |
Pranzo sociale presso l’ “ Hotel mit Charm “ a NagoIl prezzo è fissato in 28 euro; per informazioni e prenotazioni ( entro il 16 marzo ) contattare:Orazio 3388024249, Ulrico 3381440830, Marinella 0464532861.Durante e dopo il pranzo, che prevede un ricco menù, grande allegria con i consueti intrattenimenti. Vi aspettiamo numerosi con parenti e amici!! |
Domenica 06 aprile |
Escursione a Barcesino – Val di LedroRitrovo in sede alle 9 e partenza con mezzi propri per la val di Ledro. Dopo aver parcheggiato a Barcesino, ci si dirige verso la fontana da dove parte il sentiero n°451 che in breve tempo ci porta alla chiesetta della Madonna Addolorata. Si continua per circa 30 minuti fino ad incontrare la strada forestale e da qui si prosegue con un percorso in saliscendi in direzione lago di Ledro. Pranzo al sacco sui terrazzi prativi della zona. Discesa verso Molina e ritorno alle auto. Ci si dirige quindi verso Pur e Malga Cita, da dove inizia il Ledropark che potremo visitare e riposarci. Al termine ritorno a Riva. |
Domenica 04 maggio |
Arte SellaPartenza dalla stazione dei bus di Riva alle 7,30 (Arco ore 7,40) per Borgo Valsugana, val di Sella. All’inizio del parco si prende il percorso Arte Natura, che consiste in una strada forestale in falso piano lunga 3 km e percorribile in 2 ore circa, lungo la quale si incontrano 25 installazioni artistiche. Usciamo dal bosco e ci dirigiamo verso la malga Carlon, con sosta per il pranzo. Si prosegue poi fino all’ingresso dell’area di Malga Costa e Cattedrale vegetale che si prevede visitare in circa 1 ora. Ritorno per lo stesso percorso. Costo della gita comprensivo di ingresso al parco: euro 20. Iscrizioni entro 29 aprile presso i consiglieri. |
Sabato 17 eDomenica 18 maggio |
Lago d’Orta e dintorniGRUPPO MICOLOGICO “DON PORTA”OrganizzaIL Lago d’Orta con l’Isola di S. Giulio e il Lago Maggiore con il Mottarone .17 – 18 Maggio 201417 Maggio: Riva- Lago d’Orta- Isola di S. Giulio- Sacro Monte di Orta- StresaPartenza da Riva alle ore 6:00 (stazione bus) e 6:10 da Arco (stazione bus) per il Lago d’Orta. Il lago si trova in Piemonte nella provincia di Novara ed è originato dal fronte meridionale del ghiacciaio del Sempione. Arrivo a Orta S. Giulio, borgo medioevale che fa parte del circuito “dei borghi più belli d’Italia” e trasferimento in battello per l’isola di S.Giulio, la cui Basilica ospita le spoglie dell’omonimo santo e il monastero delle suore benedettine di clausura “Mater Ecclesiae”. Tempo libero per la visita dell’isola e pranzo al sacco. Ritorno in battello e inizio passeggiata che porta al Sacro Monte di Orta lungo un percorso dove si trovano 20 cappelle votive, costruite a partire dal 1590, che raffigurano episodi e miracoli della vita di S. Francesco, decorate con affreschi del Morazzone e impreziosite con statue e sculture lignee di eccellente fattura. Al culmine si trova il convento dei cappuccini, annesso alla chiesa dedicata a S. Nicolao e S. Francesco, con una magnifica vista sul lago. Al termine proseguimento per il Lago Maggiore; arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate, cena e pernottamento.18 Maggio : Stresa-Mottarone-Santuario di S.Carlo Borromeo-RivaPartenza dopo la colazione per Stresa e salita con funivia al Mottarone, montagna di 1491 metri, che separa il lago d’Orta dal lago Maggiore e dalla quale si può godere di una grandiosa vista a 360° che spazia dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Passeggiata sull’altopiano e possibilità di salire alla cima del monte con una seggiovia. Rientro a Stresa e pranzo in hotel. Nel ritorno, sosta al Santuario di S. Carlo Borromeo, visita della chiesa con camera natale del santo e dell’ imponente statua in rame alta 35 metri, aperta al pubblico e visitabile, tramite una scala al suo interno, fino alla possente testa, punto di vista d’eccezione, da cui si gode un’incantevole panorama del lago. Al termine partenza per Riva con arrivo in tarda serata.Quota per Persona € 150Supplemento Singola € 35La Quota Comprende:• Battello A / R per l’Isola di S. Giulio• Funivia A / R per il Mottarone• Hotel*** a Stresa con sistemazione in camera doppia e trattamento di pensione completa• Bevande ai pasti• Assicurazione medica e bagaglio Mondial Assistance.La Quota non Comprende:• Mance e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.Prenotazioni entro il 04 maggio( salvo esaurimento posti ), con il versamento dell’intera quota, presso :Ulrico 3381440830- Marinella 0464532861- Orazio 0464552218/3388024249 – Minisa 3385615431Organizzazione tecnica: Garda Viaggi –Viale Martiri 28°giugno- 38066 Riva del Garda (TN) |
Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento per l’anno 2014 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante il loro svolgimento.
Si precisa inoltre che il programma previsto può subire variazioni a causa di eventi occasionali e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dai responsabili della gita.
Il costo delle escursioni è maggiorato di euro 5 per i non soci che vi partecipano saltuariamente.
Il Presidente: Orazio Boniardi
Riva del Garda, 10 febbraio 2014
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!