ESCURSIONE A PASSO GIAU

Agosto 14, 2010

ESCURSIONE A PASSO GIAU

Domenica 18 luglio 2010.

Dopo aver visto in televisione il giro d’Italia passare per il Passo Giau, situato tra l’Agordino, il Cadore e la nostra regione, incuriosita

dei bei posti, decisi di fare una gita con amici. In una bella giornata di settembre percorremmo la Val di Fiemme e Fassa, il Passo della

Fedaia, con lo spettacolo della Marmolada, scendendo nel Cadore e risalendo la val Fiorentino fino ad arrivare al Passo Giau.

       

Lo spettacolo era fantastico, L’arietta frizzante ci invitava a salire per il sentiero che porta al rifugio Avenau, mentre il massiccio del Nuvolau ci

proteggeva dall’aria che saliva dalle valli circostanti.

       

Uno spuntino al Averau e su per un’altra mezzora fino al rifugio Nuvolau, posto sulla cima del monte omonimo dove, con

una vista a 360 gradi parte delle montagne più spettacolari della zona erano sotto i nostri occhi: le Tofane, il Cristallo, Le Cinque Torri,

il Sella, il Faloia, la Croda Rossa e tante altre.

Volevo far partecipi di questa bella gita i soci del Gruppo Micologico organizzandola in una domenica di luglio contando sul bel tempo.

Purtroppo esso non è stato favorevole. La pioggia del giorno prima aveva reso scivoloso il gradevole sentiero fra i massi facendomi

sentire un po’ in colpa d’averlo consigliato anche a chi poteva aver problemi. Stando loro vicina e senza fretta, siamo riusciti tutti

ad arrivare al primo rifugio. A causa del forte vento freddo lungo il crinale del Nuvolau, solo alcuni determinati e avventurosi sono

 stati premiati dalla vista che si poteva godere dalla cima. Lungo il percorso abbiamo potuto ammirare, tre le rocce, la fioritura di

papaveri gialli e rare sassifraghe, ma quello che più mi ha colpito è stato il vedere un’eccezionale fioritura di Arnica e Negritella

scendendo nei prati, Negritelle grosse come noci che profumavano di vaniglia l’aria circostante.

Nel ritorno siamo passati da Alleghe con il suo lago e il Monte Civetta che la sovrasta. A Cercenari siamo saliti verso Falcade

fermandoci per una sosta a Passo S. Pellegrino.

Malgrado il tempo, la zona del Passo è piaciuta tantissimo invogliando molti soci a tornare in una giornata serena.

MARINELLA.

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!