IL MONTE BALDO E LA SUA RISERVA INTEGRALE

Luglio 28, 2010

IL MONTE BALDO E LA SUA RISERVA INTEGRALE

Mercoledì 23 Giugno 2010 

Abbiamo organizzato una gita infrasettimanale per i nostri soci e vi hanno partecipato circa una trentina di persone. L’artefice

e guida era il nostro amico Giacomo Benuzzi, presidente del GAM di Malcesine. 

Nel nostro gruppo ci sono alcuni ragazzini che, in prossimità della caserma, alla vista di numerose marmotte si entusiasmano:

è un piacere assistere alla loro meraviglia. Devo far loro i complimenti per il comportamento corretto durante il percorso,

per la curiosità che hanno dimostrato e per la richiesta di spiegazioni storiche/naturalistiche che hanno spesso stimolato

la memoria del nostro Silvano Manzoni, esperto botanico.

 

        

 

A Tratto Spino (Trè de Spei per indicare, in dialetto veneto “tratto di vegetazione cespugliosa – incolta”), la guida ci fa notare

un muretto a secco circolare con un’apertura dove le bestie al pascolo si rifugiano all’avvicinarsi della tempesta, sapendo

che per la conformazione del posto la grandine viene spazzata via.

Ci inoltriamo nella Riserva Integrale “Lastoni Selva Pezzi”, uno degli ambienti di maggior interesse botanico e faunistico di

tutto il Baldo, notando la vegetazione fatta principalmente di abeti bianchi e rossi, larici dominanti sui faggi tanto che

questi stentano a crescere. Nella fascia pedemontana sopravvive il pino silvestre. Scendendo sul “ El sentè de le vàche”

dove passavano, alla chiusura della Malga Tratto Spino, per i pascoli più bassi o alle stalle d’inverno, si trova la “Pozza

Pezzon” creata appositamente perché i volatili, sia stanziali che di passaggio, possano trovare da bere: in questo modo

non devono spostarsi e restano nella Riserva dove sono protetti.

Prendendo poi la “Via del Foch” verso il “Colonei” (definizione latina de “Il ceppo di confine”) e il “Mont de Bis”, sentiero

panoramico verso una malga, è il momento di fare un leggero spuntino prima di affrontare un dislivello di circa 300 m.

per ritornare sulla cima.

 

 

 

Dopo un ripidissimo tratto in salita, percorriamo un sentiero che si snoda attraverso i prati con una spettacolare fioritura,

con molte specie endemiche e rare: si trovano così numerose sul Monte Baldo perché costituiscono i resti della flora

preglaciale. Infatti il monte è situato a meridione delle Alpi e durante i vari periodi glaciali le sue vette più alte non

furono coperte dai ghiacci e dalle nevi perenni, per cui sopravvissero alcune specie dell’antica flora.

Fermarsi ad ammirare, fare delle foto con una piacevole brezza che saliva dal Garda era un incanto: come essere

in paradiso?

Nella caserma del GAM, il nostro Giacomo e i suoi collaboratori, sempre gentili e ospitali, ci hanno preparato

una buona pastasciutta accompagnata da ottimi salami e formaggi, per finire in allegria una indimenticabile giornata.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!